Liceo Economico sociale
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
La nostra Mission
Sviluppare nei giovani la capacità di saper leggere la società e i suoi mutamenti.
Formare menti in grado di pensare ed agire in modo autonomo e responsabile attraverso un sistema educativo aperto alla realtà.
LES - Percorso Quadriennale
|
L’offerta formativa del “F. Calasso” si arricchisce con il LES -LICEO ECONOMICO SOCIALE percorso quadriennale capace di rispondere all’interesse per il mondo di oggi, per la comprensione dei complessi fenomeni economici, sociali e culturali che lo caratterizzano. Il “liceo della contemporaneità” privilegia lo studio di Diritto ed Economia Politica, Filosofia, Scienze Umane, due lingue straniere, Storia dell’Arte e con l’apprendimento di una disciplina non linguistica in Inglese o in Francese, veicolate secondo la metodologia CLIL. |
PROFILO PROFESSIONALE
Il diplomato è in grado di:
- comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili;
- individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
- utilizzare strumenti matematici, statistici e informatici;
- utilizzare modalità e competenze comunicative in Inglese, secondo il Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue straniere e in Francese secondo il Livello B1 del QCER
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Impieghi in aziende pubbliche e private, uffici amministrativi, istituzioni e fondazioni, redazioni di giornali, enti di mediazione interculturale, agenzie educative formative, organismi di ricerca, banche e organismi finanziari, enti e organismi di cooperazione internazionale, strutture ricettive e di servizi
PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI
Accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare ai corsi di laurea di carattere economico, giuridico, filosofico, linguistico, antropologico. Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (ITFS), Istruzione Tecnica Superiore (ITS), Accademie Militari, Alta Formazione Artistica, Musica e Coreutica (AFAM)
PERCORSO DIDATTICO
LES - Percorso Tradizionale
|
L’offerta formativa si arricchisce con il LES-LICEO ECONOMICO SOCIALE capace di rispondere all’interesse per il mondo di oggi, per la comprensione dei complessi fenomeni economici, sociali e culturali che lo caratterizzano. Il “liceo della contemporaneità” privilegia lo studio di Diritto ed Economia Poliitca, Filosofia, Scienze Umane, due lingue straniere, Storia dell’Arte e con l’apprendimento di una disciplina non linguistica in Inglese o in Francese, veicolate secondo la metodologia CLIL. |
PROFILO PROFESSIONALE
Il diplomato è in grado di:
- comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili;
- individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
- utilizzare strumenti matematici, statistici e informatici;
- utilizzare modalità e competenze comunicative in Inglese, secondo il Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue straniere e in Francese secondo il Livello B1 del QCER
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Impieghi in aziende pubbliche e private, uffici amministrativi, istituzioni e fondazioni, redazioni di giornali, enti di mediazione interculturale, agenzie educative formative, organismi di ricerca, banche e organismi finanziari, enti e organismi di cooperazione internazionale, strutture ricettive e di servizi
PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI
Accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare ai corsi di laurea di carattere economico, giuridico, filosofico, linguistico, antropologico. Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (ITFS), Istruzione Tecnica Superiore (ITS), Accademie Militari, Alta Formazione Artistica, Musica e Coreutica (AFAM)
PERCORSO DIDATTICO
A cosa serve
Fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi del liceoscienze umane - economico sociale è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
leis04400c@istruzione.it
Telefono
0832394295