Numero pubblico - Emergenza infanzia 114

Nella GAZZETTA UFFICIALE – Serie Generale n. 150 del 1° luglio 2025 è stato pubblicato il DECRETO LEGISLATIVO 12 giugno 2025, n. 99, recante “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all’articolo 3 della legge 17 maggio 2024, n. 70“. 

L’Articolo 1 del Provvedimento, che e’ entrato in vigore il 16/7/2025, prevede il potenziamento del cosiddetto “Numero pubblico «Emergenza infanzia 114»”, in funzione di assistenza delle vittime di atti di bullismo e cyberbullismo. Il 114 è attivo 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale, tutti i giorni della settimana, ai fini della segnalazione di situazioni di emergenza e disagio che possano nuocere allo sviluppo psico-fisico dei minorenni.  Esso e’ pertanto finalizzato anche a prevenire e contrastare fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Il numero pubblico 114 dovrà fornire un servizio di prima assistenza psicologica e giuridica, “nonché consulenza psicopedagogica da parte di personale dotato di adeguate competenze“. Il servizio del 114 dovrà anche informare l’organo di polizia competente della situazione di pericolo. Inoltre, il 114 consente anche l’utilizzo di una specifica applicazione informatica gratuita, che prevede una funzione di geolocalizzazione del chiamante, previo consenso dell’utilizzatore, e un servizio di messaggistica istantanea. 

Allegati

Decreto-legislativo-99-del-12-giugno-2025-Disposizioni-prevenzione-e-contrasto-bullismo-e-_1.pdf

File PDF